a    

Accedi

Seguici sui social

Top
Studio Zanella > Shop > Corsi > Trigger Point Plus
Trigger_PointSALE

Trigger Point Plus

A partire da 290.00

Scarica il programma del corso

La Sindrome Dolorosa Miofasciale è una sindrome caratterizzata da dolore originato da uno o più Trigger Points presenti all’interno dei muscoli e delle rispettive fasce. I Trigger Points sono un fenomeno particolarmente frequente e sono presenti nella maggior parte delle persone, quantomeno in uno stato latente. Molte delle condizioni dolorose più comuni sono in realtà determinate dalla presenza di Trigger Points. La terapia della Sindrome Dolorosa Miofasciale è basata su due obiettivi fondamentali: il trattamento dei Trigger Points e l’eliminazione dei fattori perpetuanti. I principali trattamenti che possono essere adottati sono le tecniche di compressione ischemica e Restrain.

  • La compressione ischemica (oggi rinominata “Trigger Point Pressure Release”) nella quale l’operatore applica una pressione lieve e crescente sul Trigger Points fino al punto in cui incontra una sensazione di aumentata resistenza e il paziente inizia a provare dolore. La pressione viene mantenuta fino a che la tensione è ridotta o eliminata, permettendo così al dito di aumentare la pressione fino al punto in cui incontra una nuova resistenza.
  • Le tecniche di Restrain Miofasciale (“Repeated Strain“), o trattamenti manipolativi, costituite da manovre di frizione tissutale profonda localizzate in precise aree del corpo, chiamate aree di Thickening Miofasciale;

A queste due tecniche si associano quelle di Remodelling Miofasciale, o esercizi di modellamento fasciale attivo, costituite da movimenti funzionali globali da far eseguire al paziente al termine della seduta per plasmare in modo fisiologico il retinacolo fasciale a seguito del trattamento di Restrain.

Trigger Points dell'Ileo-Psoas

TPs della Catena Miofasciale Posteriore

Obiettivi
  • Conoscere i principi di anatomia e fisiologia muscolare ed il ruolo del sistema nervoso sensitivo, motorio ed autonomo.
  • Conoscere i normali meccanismi del dolore e la neurofisiologia della sensibilizzazione centrale e periferica.
  • Descrivere il contributo dei Trigger Points Miofasciali nel dolore e nelle disfunzioni dei tessuti molli.
  • Conoscere l’ambiente biochimico tipico del Trigger Point, identificare le diverse cause potenziali della formazione del Trigger Point e descrivere i diversi meccanismi che perpetuano il Trigger Point.
  • Descrivere la posizione dei principali Trigger Point coinvolti nella maggior parte delle patologie e sindromi dolorose.
  • Conoscere le principali tecniche di palpazione, applicabili alle principali alterazioni dei tessuti molli.
  • Interpretare correttamente i disturbi del paziente in funzione della sintomatologia attuale e della storia anamnestica e saper individuare la causa della disfunzione.
  • Effettuare la diagnosi differenziale utile a impostare il trattamento più adatto.
  • Identificare e disattivare completamente i Trigger Points attraverso le principali tecniche di trattamento (Restrain e Trigger Point Pressure Release).
  • Apprendere le tecniche integrate di modellamento della fascia e gli esercizi di Remodelling Fasciale per la risoluzione permanente dei Trigger Points.
A chi è rivolto

Il corso Trigger Point Plus è volto a formare fisioterapisti esperti nelle tecniche di valutazione e trattamento della Sindrome Dolorosa Miofasciale. Si rivolge principalmente ai professionisti sanitari che lavorano nel settore ortopedico e trattano frequentemente patologie articolari e miofasciali, tendinopatie, sindromi da overuse, scompensi posturali e disfunzioni di tipo internistico.

Programma
1 giorno

Mattina

9.00 – 11.00
Principi generali dei Trigger Points Miofasciali
Definizione di Trigger Point Miofasciale
Caratteristiche del dolore riferito da Trigger Point Miofasciale
Identificazione manuale dei Trigger Points Miofasciali
Basi neurofisiologiche dei Trigger Points Miofasciali e ipotesi patogenetiche

11.00 – 13.00
Tipologie di trattamento per i Trigger Points Miofasciali
• Compressione Ischemica, Trigger Point Pressure Release, Strain Counterstrain
• Restrain: principi generali, evidenze scientifiche e meccanismi neurofisiologici
• Muscular Energy Technique: principi generali, evidenze scientifiche e meccanismi neurofisiologici
• Dry Needling: principi generali, evidenze scientifiche e meccanismi neurofisiologici

Pomeriggio

14.00 – 18.00
Trigger Points chiave quadrante superiore (1° parte)
Identificazione e trattamento dei TrPs attraverso Compressione Ischemica e Restrain
• Muscolo Sternocleidomastoideo
• Muscolo elevatore della scapola
• Muscoli Spleni del collo e della testa
• Muscolo Trapezio
• Muscolo Infraspinato
• Muscoli Romboidi

2 giorno

Mattina

9.00 – 13.00
Ripasso dei concetti della giornata precedente
Trigger Points chiave quadrante superiore (2° parte) e tronco
Identificazione e trattamento dei TrPs attraverso Compressione Ischemica e Restrain
• Muscolo Succlavio
• Muscolo Piccolo pettorale
• Muscoli Lunghissimo e Ileocostale
• Muscolo Quadrato dei Lombi

Pomeriggio

14.00 – 17.00
Trigger Points chiave quadrante inferiore
Identificazione e trattamento dei TrPs attraverso Compressione Ischemica e Restrain
• Muscolo Ileo-psoas
• Muscoli Medio e Piccolo Gluteo
• Muscolo Quadricipite
• Muscoli Ischio-crurali
• Muscolo Soleo

17.00 – 18.00
Introduzione agli esercizi di Remodelling
Teoria della mobilizzazione fasciale e della meccanotrasduzione
Remodelling fasciale: principi di esecuzione
Pratica: esercizi per il cingolo scapolare e cingolo pelvico
Verifica dell’apprendimento e consegna dei diplomi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Trigger Point Plus”

Accedi gratuitamente al videocorso di Fisioterapia Sportiva

Inserisci i tuoi dati per migliorare esponenzialmente l’efficacia e la qualità tecnica dei tuoi trattamenti sugli sportivi

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
__cfduidstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile.1 annoHTTP
CookieConfigstudiozanellafisioterapia.comMemorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente1 annoHTTP
PHPSESSIDstudiozanellafisioterapia.comPreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.SessionHTTP
wc_fragments_#studiozanellafisioterapia.comIn attesaSessionHTML
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
_gastudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.2 anniHTTP
_gatstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richiesteSessionHTTP
_gidstudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.SessionHTTP
vuidvimeo.comRaccoglie dati sulle visite dell'utente al sito, come ad esempio quali pagine sono state consultate.2 anniHTTP
@@History/@@scroll|# [x2]studiozanellafisioterapia.com
youtube.com
In attesaSessionHTML
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
frfacebook.comUtilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.3 mesiHTTP
GPSyoutube.comRegistra un ID univoco sui dispositivi mobile per consentire il tracciamento sulla base della posizione geografica GPS.SessionHTTP
VISITOR_INFO1_LIVEyoutube.comProva a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati.179 giorniHTTP
YSCyoutube.comRegistra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.SessionHTTP
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.