Le Tecniche di Massaggio costituiscono da sempre la terapia elettiva per i professionisti che lavorano nel settore sportivo, nonchè la forma di trattamento che permette l’approccio più versatile e di più ampia applicabilità alle patologie muscolo-scheletriche.
Il corso di Tecniche di Massaggio Sportivo e Terapeutico ha lo scopo di educare i partecipanti in modo completo sulle diverse forme di terapia manuale, sia fornendo le necessarie conoscenze di anatomia muscolo-fasciale, articolare, linfatica e circolatoria, sia insegnando la pratica delle applicazioni delle tecniche massoterapiche e manipolatorie, assieme alle relative indicazioni e controindicazioni di ciascuna.
Prendendo in esame gli effetti prodotti localmente sui vari distretti corporei e globalmente su tutto l’organismo, durante il corso vengono mostrate tutte le possibili applicazioni di terapia manuale dei tessuti molli utili alla risoluzione delle diverse patologie, indicando precise linee guida per ciascun disturbo e fornendo chiari principi di diagnosi differenziale.
I contenuti di Tecniche di Massaggio Sportivo e Terapeutico sono stati sviluppati appositamente per i fisioterapisti che lavorano in ambito sportivo e ortopedico, pertanto viene data particolare enfasi alle applicazioni pratiche di carattere clinico, differenziando tra le situazioni che si possono avere con un atleta professionista, con un normale paziente, o in un eventuale trattamento relax.
Il corso cura in modo dettagliato anche le possibilità di lavoro attraverso il trattamento dei Trigger Point e dei Thicken Point con tecniche di pressione ischemica, frizione o restrain, fondamentali nella gestione dei dolori articolari. E’ prevista anche una sezione di massaggio multioperatore, modalità frequentemente utilizzata durante le manifestazioni sportive maggiori.
Massaggio pre-gara
Massaggio di impastamento






Obiettivi
- Apprendere le nozioni fondamentali di anatomia circolatoria, muscolare e fasciale utili all’esecuzione delle manovre terapeutiche.
- Conoscere gli effetti indotti dalle varie tecniche di terapia manuale e massoterapica a livello dei tessuti molli.
- Apprendere la manualità necessaria all’esecuzione corretta delle tecniche di terapia manuale e di massoterapia.
- Saper impostare un piano di trattamento in funzione della tipologia di paziente (neurologico, ortopedico, sportivo) e della patologia presentata.
- Saper scegliere la manualità e la tecnica corrette in funzione della localizzazione del disturbo, della sua fase (acuta, sub-acuta, cronica) e dell’interazione con la storia anamnestica del paziente.
- Conoscere i principi di diagnosi differenziale utili alla scelta del trattamento.
- Apprendere i protocolli di trattamento e le tempistiche per le patologie più ricorrenti nello sportivo: strappi muscolari, tendinopatie, contratture, dolori articolari, gomito del tennista e del golfista, spalla dolorosa, crampi recidivanti, sindromi del piriforme, lombalgie.
- Apprendere le tecniche di mantenimento e di trattamento pre- e post- gara per l’ottimizzazione delle performance atletiche.
- Conoscere la localizzazione e le modalità di trattamento dei punti trigger e thicken, per la cura delle patologie articolari e mio-fasciali.
- Saper integrare le manualità apprese alle tecniche di trattamento già note.
- Impostare una corretta progressione di trattamento nel tempo e un’adeguata calendarizzazione in funzione delle competizioni.
- Apprendere come effettuare in modo efficace un trattamento a più operatori.
A chi è rivolto
Sports and Therapeutic Massage Techniques è rivolto ai professionisti sanitari che lavorano nel settore sportivo, ortopedico e/o nell’area del benessere, o che in generale trattano frequentemente patologie muscolari e muscolo-fasciali, sindromi da overuse nello sportivo e nel lavoratore, problematiche articolari, disfunzioni circolatorie o patologie internistiche.



Programma
1 giorno
Mattina
9,30 – 9.00
Registrazione partecipanti
9,00 – 11,15
Introduzione
Principi di anatomia muscolare
Trigger Point e Thicken Point
Circolazione, punti linfonodali e zone di scarico
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Tessuti di azione
Effetti locali ed effetti sistemici
Indicazioni e controindicazioni
Zone di attenzione
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
• Le diverse manualità del trattamento dei tessuti molli
• La posizione delle mani
• La posizione del terapista e del paziente
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Utilizzo di oli
Prova pratica:
• Massaggio della schiena (prima parte)
• Lavoro di gruppo:
presentazione degli effetti delle manovre terapeutiche
2 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sulla 1° giornata e ripetizione
Prova pratica: Massaggio della schiena (seconda parte)
TP principali del tronco
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Prova pratica:
• Massaggio delle spalle paziente seduto, prono e supino
• Massaggio delle braccia e degli avambracci paziente prono e supino
• TP principali di spalle e arti superiori
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Prova pratica:
• Massaggio delle mani
• Massaggio del collo paziente seduto, prono e supino
• TP principali del collo
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Prova pratica:
• Massaggio del viso
• Massaggio del petto
• Massaggio dell’addome
• TP principali di capo, petto e addome
• Trattamento per le cefalee
3 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sulle giornate precedenti e ripetizione
Massaggio dei Glutei
Massaggio delle cosce e delle gambe paziente prono e supino
TP principali degli arti inferiori
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Massaggio dei piedi
Sequenza di massaggio completo
Protocolli di trattamento
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Massaggio decontratturante per la schiena
Massaggio decontratturante per spalle e collo
Linee guida per il trattamento dei dolori articolari
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Patologie classiche:
• Sciatalgia e lombosciatalgia
• Sindrome del piriforme
• Trattamento per stitichezza e coliche addominali
• Trattamento dei crampi in acuto
4 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sulle giornate precedenti e ripetizione
Massaggio per lo sportivo pre-gara e di riscaldamento
Massaggio di scarico dei cataboliti agli arti inferiori
Massaggio decontratturante arti inferiori
Linee guida per il trattamento degli strappi muscolari
Prova pratica
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Patologie dello sportivo:
• Gomito del tennista e del golfista
• Spalla dolorosa
• Pubalgia
• Fascite plantare
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Massaggio rilassante ed estetico
Principi di linfodrenaggio manuale
Ritenzione idrica arti inferiori
Massaggio a 2, 3 e 4 operatori
Prova pratica
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
La borsa medica: guida ai materiali da utilizzare
Consigli per una corretta massoterapia
Integrazione con altre tecniche di trattamento
Lavoro di gruppo: elaborazione piano terapeutico su un caso clinico guidato
Verifica dell’apprendimento tramite esercitazione pratica finale e questionario
Consegna attestati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.