Sviluppata dal fisioterapista Marcel Bienfait e recentemente ottimizzata dagli studi sulla fascia del Prof. Filippo Zanella, la Tecnica Pompage – Il Release Miofasciale – è una forma di terapia osteopatica che prevede il trattamento della fascia del corpo attraverso manovre di trazione manuale leggera e progressiva, applicate ai diversi distretti corporei. La tecnica si utilizza per il trattamento delle sindromi dolorose di origine muscolo-articolare, le retrazioni, gli esiti da immobilizzazione post-traumatica e per le patologie artrosiche, ed è particolarmente indicata in quelle situazioni di elevata dolorabilità o in patologie del rachide legate alla presenza di protrusioni discali o ernie, nelle quali la decompressione articolare gioca un ruolo terapeutico fondamentale.
Il Pompage, definito anche “Rebuild Miofasciale”, si pone come scopo quello di ottenere un modellamento della fascia, facendola passare da una condizione di addensamento, nel quale il retinacolo fibroso si presenta rigido e irregolare, a uno stato di “release”, con una struttura retinacolare regolare ed elastica.
Al fine di ottenere il release fasciale, l’applicazione del Pompage si sviluppa in tre fasi:
• La messa in tensione
• Il mantenimento della tensione
• Il ritorno
La tecnica presenta quattro differenti modalità applicative, a seconda che lo scopo terapeutico sia il trattamento della fascia intramuscolare, il trattamento di quella periarticolare, la riduzione della percezione dolorosa o il miglioramento della funzionalità circolatoria.
Con oltre 60 diverse applicazioni su tutto il corpo, “Tecnica Pompage – Il Release Miofasciale” rappresenta uno dei più completi corsi di trattamento della fascia tramite tecniche di rebuild tissutale e strutturale passivo.
Pompage della Spalla
Pompage Lombare Prono



Obiettivi
- Apprendere i principi base di anatomia delle fasce, delle catene mio-fasciali e la loro funzione biomeccanica.
- Acquisire le manualità necessarie al trattamento dei muscoli, delle fasce e delle articolazioni con tecniche di release.
- Acquisire le competenze terapeutiche necessarie al trattamento manuale di sindromi artrosiche, discopatie, ernie, retrazioni muscolari, problematiche miofasciali.
- Acquisire le capacità diagnostiche utili ad impostare il trattamento più adatto in funzione della fase della patologia (acuta, sub-acuta, cronica) e della tipologia di paziente (ortopedico, neurologico, sportivo).
- Acquisire le conoscenze necessarie ad effettuare i 4 diversi tipi di Pompage (muscolare, articolare, antalgico e circolatorio) e apprenderne i relativi effetti.
- Conoscere indicazioni e controindicazioni della mobilizzazione della fascia e i livelli di efficacia terapeutica.
- Saper associare le tecniche di Pompage con le eventuali altre tecniche già note.
- Applicare le tecniche di progressione e le varianti delle manovre terapeutiche in funzione della risposta clinica presentata dal paziente.
- Saper impostare il corretto piano di trattamento e l’idonea progressione da utilizzare tra le varie sedute.
- Apprendere le tecniche di mantenimento e di prevenzione.
- Acquisire la capacità di effettuare una corretta diagnosi differenziale per l’utilizzo di tecniche terapeutiche integrate.
A chi è rivolto
Tecnica Pompage – Il Release Miofasciale è rivolto ai professionisti sanitari che lavorano nel settore ortopedico, geriatrico e/o nell’area del recupero funzionale, o che trattano frequentemente problematiche multifattoriali del rachide (sia di tipo muscolare che discale), disfunzioni miofasciali, sindromi fibromialgiche, patologie di tipo degenerativo e condizioni cliniche di dolore elevato.



Programma
1 giorno
Mattina
8,30 – 9.00
Registrazione partecipanti
9,00 – 11,15
La Tecnica Pompage:
scopi terapeutici e tessuti di azione
La fascia: struttura, funzione, caratteristiche fisiologiche e anatomiche
Le catene miofasciali
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Anatomopatologia delle disfunzioni miofasciali
Il Release Miofasciale
Effetti del Pompage sul corpo
Indicazioni e controindicazioni
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Le tre fasi del Pompage
La quattro tipologie di Pompage
La respirazione
Esercitazione pratica
Pompage Globali:
• Pompage globale del rachide
• Pompage linfatico-respiratorio
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Esercitazione pratica Pompage della colonna:
• Pompage del tronco supino
• Pompage del tronco prono
• Pompage lombare prono
• Pompage lombare in estensione
Ripasso di quanto appreso e discussione
2 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sul lavoro svolto in 1° giornata e ripetizione
Esercitazione pratica
Pompage della colonna:
• Pompage del tronco in flessione
• Pompage del Quadrato dei Lombi
Pompage del cingolo pelvico:
• Pompage delle sacro-iliache
• Pompage della sinfisi pubica
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Esercitazione pratica
Pompage coxo-femorali:
• Pompage dell’anca
• Pompage dell’Ileo-Psoas
• Pompage del Piriforme
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Esercitazione pratica
Pompage coxo-femorali:
• Pompage del Grande Gluteo
• Pompage del Piccolo e Medio Gluteo
• Pompage degli Ischiocrurali
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Esercitazione pratica
Pompage delle fasce anteriori del tronco:
• Pompage del Retto Addominale e della Fascia Prevertebrale
• Pompage del Diaframma
• Pompage degli Intercostali
• Pompage degli Obliqui dell’Addome
Ripasso di quanto appreso e discussione
3 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sul lavoro svolto in 2° giornata e ripetizione
Esercitazione pratica
Pompage delle fasce posteriori del tronco:
• Pompage del Gran Dorsale
• Pompage del Trapezio Medio e Inferiore
• Pompage del Gran Dentato
• Pompage dei Romboidi
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Esercitazione pratica
Pompage del cingolo scapolare e della spalla:
• Pompage dell’Elevatore
• Pompage del Trapezio Superiore
• Pompage della spalla
• Pompage del Piccolo Pettorale
• Pompage del Grande Pettorale
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Esercitazione pratica
Pompage cervicali e del capo:
• Pompage C0-C7/D1
• Pompage degli Scaleni
• Pompage cervicale in rotazione
• Pompage dello SCOM
• Pompage cervicale in flessione e in estensione
• Pompage Epicranici
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Esercitazione pratica
Pompage dell’arto superiore:
• Pompage del gomito
• Pompage del polso
• Pompage delle articolazioni della mano
(carpali, metacarpali e falangei)
Ripasso di quanto appreso e discussione
4 giorno
Mattina
9,00 – 11,00
Discussione sul lavoro svolto in 3° giornata e ripetizione
Esercitazione pratica
Pompage del ginocchio e della coscia:
• Pompage del ginocchio
• Pompage del Quadricipite
Pompage di gamba e caviglia:
• Pompage della tibio-tarsica
• Pompage del Tricipite Surale
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Esercitazione pratica
Pompage del piede:
• Pompage sottoastragalico
• Pompage delle articolazioni del piede
(tarsali, metatarsali e falangei)
Principi di trattamento delle deformità
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Esercitazione pratica
Uso del Pompage nelle retrazioni:
• Pompage del Bicipite
• Pompage del Tricipite
• Pompage del Deltoide Anteriore e degli Extrarotatori
Integrazione del Pompage con altre tecniche
Pianificazione del trattamento con Pompage
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Sequenze di trattamento e linee guida
Introduzione ai Pompage posturali avanzati e alle tecniche correttive
Esercitazione pratica:
• Pompage avanzato per ernia cervicale
• Pompage correttivo per torcicollo
Lavoro di gruppo: elaborazione piano terapeutico su un caso clinico guidato
Verifica dell’apprendimento tramite esercitazione pratica finale e questionario
Consegna attestati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.