Il Pompage Correttivo e Posturale rappresenta una modalità avanzata di utilizzo delle tecniche di Rebuild Fasciale apprese al corso base di Tecnica Pompage. In questo corso di formazione superiore verranno appresi i metodi di trattamento per la correzione posturale e il recupero dell’articolarità nei distretti soggetti a retrazione capsulare e miofasciale. Verranno inoltre studiate le tecniche di riposizionamento dinamico specifiche per la riduzione delle ernie e delle protrusioni discali, assieme alle posizioni correttive statiche e alle metodiche di trattamento delle rigidità acute.
“Corrective & Postual Pompage” completa in modo esaustivo la formazione sulle tecniche di soft-modeling fasciale, integrando, alle manualità di Pompage assiale classiche, tre approcci terapeutici addizionali estremamente potenti:
• i Pompage correttivi asimmetrici
• i Pompage riduttivi dinamici
• le tecniche di Pompage mio-detensivo
L’utilizzo razionale delle manualità apprese al corso di Pompage Avanzato permette un approccio sicuro ed efficace alla quasi totalità delle più frequenti problematiche ortopediche, nonchè una terapia mirata anche al recupero funzionale. La formazione include nuove applicazioni e l’apprendimento delle auto-posture di mantenimento per il paziente, da utilizzare per mantenere i risultati acquisiti in seduta e per garantire una continuità terapeutica anche a domicilio.
Completa la didattica un’ampia sezione dedicata alle soluzioni per il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche più rilevanti e alla corretta impostazione dei piani terapeutici con tecniche miofasciali integrate. La frequentazione del corso è consentita solo ai professionisti sanitari che hanno già partecipato a “Tecnica Pompage – Il Release Miofasciale” o a un corso base di Pompage.
Pompage riduttivo dinamico
Pompage miodetensivo





Obiettivi
- Apprendere i principi avanzati di anatomia e biomeccanica delle fasce profonde, delle catene mio-fasciali e la loro influenza sulla postura.
- Acquisire le competenze terapeutiche necessarie al trattamento delle problematiche posturali, delle ernie sintomatiche, delle limitazioni articolari e delle rigidità acute.
- Apprendere i principi di una corretta diagnosi differenziale per la scelta dei trattamenti più indicati.
- Acquisire le conoscenze necessarie ad effettuare una corretta valutazione posturale e scegliere le adeguate tecniche manuali correttive.
- Saper applicare in modo efficace le tecniche avanzate di Pompage mio-detensivo per lo sblocco delle rigidità e per il recupero del ROM.
- Apprendere le tecniche di Pompage mirate al recupero funzionale.
- Conoscere le tecniche avanzate per il lavoro sulle deformità.
- Apprendere i principi di autocorrezione statica del paziente per garantire la continuità inter-seduta dei risultati terapeutici ottenuti.
- Saper impostazione il corretto percorso terapeutico attraverso l’integrazione e la progressione delle diverse metodiche miofasciali.
- Conoscere in modo esaustivo indicazioni e controindicazioni delle diverse classi di trattamento delle fascia.
- Apprendere le linee guida e i protocolli di trattamento per le più frequenti patologie di carattere ortopedico.
- Saper integrare le nuove tecniche avanzate di Pompage con le manualità apprese nel corso base.
A chi è rivolto
Pompage Avanzato – Corrective & Postural Pompage è rivolto ai professionisti sanitari che lavorano nel settore ortopedico, nell’area del recupero funzionale o nella rieducazione posturale, che hanno già frequentato un corso base di Tecnica Pompage e desiderano ampliare le proprie abilità terapeutiche apprendendo le tecniche avanzate di trattamento delle ernie sintomatiche, delle rigidità acute, dei paramorfismi e delle limitazioni articolari.
Programma
1 giorno
Mattina
8,30 – 9.00
Registrazione partecipanti
9,00 – 11,15
Il Pompage Correttivo e Posturale:
scopi terapeutici e applicazioni
Revisione delle manualità base del Pompage
Le manualità avanzate:
• i Pompage correttivi asimmetrici
• i Pompage riduttivi dinamici
• le tecniche di Pompage mio-detensivo
Colloquio clinico e raccolta anamnestica dei dati
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Diagnosi differenziale:
•scelta della classe di metodica miofasciale
•scelta della tipologia di Pompage idonea
Impostazione del piano terapeutico:
•criteri e red flags
•scelta delle tecniche
•sequenza e progressioni
Principi del Pompage riduttivo dinamico
Approccio all’ernia: fase acuta, post-acuta e di remissione
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
L’ernia cervicale: classificazione e criteri diagnostici
Esercitazione pratica:
Trattamento dell’ernia cervicale posteriore
Trattamento dell’ernia cervicale postero-laterale
Recupero funzionale: Pompage Cervicale seduto
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
L’ernia lombare e dorsale: classificazione e criteri diagnostici
Esercitazione pratica:
Trattamento dell’ernia lombare posteriore
Recupero funzionale: Pompage Lombare in estensione con preposizionamento
Trattamento dell’ernia lombare postero-laterale
Ripasso di quanto appreso e discussione
2 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sul lavoro svolto in 1° giornata e ripetizione
Esercitazione pratica:
Trattamento dell’ernia dorsale
Recupero funzionale: Pompage dorsale in estensione
Trattamento delle ernie anteriori
I principi correttivi statici
Posture auto-correttive statiche:
• Estensione lombare statica prono
• Estensione lombare statica supino
• Estensione dorsale statica
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Le deformità posturali: paramorfismi, rigidità acute e dismetrie
Principi del Pompage mio-detensivo
Rigidità cervicali acute: il torcicollo e il colpo di frusta
Esercitazione pratica:
Trattamento del torcicollo acuto
Recupero funzionale:
• Pompage avanzato C0-C1
• Pompage Cervicale mio-detensivo in rotazione
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Esercitazione pratica:
Trattamento degli esiti di colpi di frusta
Recupero funzionale:
• Pompage avanzato C0-C2
• Pompage Cervicale supino in retrazione
Rigidità lombari acute: il colpo della strega e il blocco in shift
Esercitazione pratica:
Trattamento del colpo della strega
Recupero funzionale: Pompage Lombare ortostatico in estensione
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Esercitazione pratica:
Trattamento del blocco in shift laterale
Recupero funzionale: Pompage Lombare ortostatico in shift
Lavoro di gruppo: riduzione delle ernie e sblocco delle rigidità su casi clinici guidati
Ripasso di quanto appreso e discussione
3 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sul lavoro svolto in 2° giornata e ripetizione
Postura e esame posturale: principi e applicazioni
La postura ideale e i range di normalità
Lavoro di gruppo:
•Valutazione della postura e analisi degli scompensi
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Classificazione dei paramorfismi centrali: paramorfismi sagittali, atteggiamenti scoliotici e scoliosi vere
Principi del Pompage correttivo asimmetrico centrale
Approccio ai paramorfismi sagittali
Esercitazione pratica:
Trattamento delle spalle anteposte
Trattamento del capo protruso
Trattamento dell’ipercifosi dorsale
Autoposture correttive
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Esercitazione pratica:
Trattamento dell’ipolordosi e dell’inversione lombare
Trattamento dell’iperlordosi lombare
Trattamento della spondilolistesi anteriore
Autoposture correttive
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Approccio agli atteggiamenti scoliotici
Valutazione delle diagonali di retrazione
Esercitazione pratica:
Trattamento dell’atteggiamento scoliotico dorso-lombare
Trattamento dell’atteggiamento scoliotico cervicale
Tecniche avanzate:
•Pompage cervicale asimmetrico
•Pompage lombare asimmetrico
Autoposture correttive
Ripasso di quanto appreso e discussione
4 giorno
Mattina
9,00 – 11,15
Discussione sul lavoro svolto in 3° giornata e ripetizione
Approccio alle scoliosi vere
Esercitazione pratica:
Valutazione dei gibbi e punti di leva
Trattamento multiplanare della scoliosi
Pompage correttivo dorsale asimmetrico
Utilizzo dei rialzi
Autoposture correttive
11,15 – 11,30 Break
11,30 – 13,00
Approccio agli scompensi di bacino
Esercitazione pratica:
Pompage correttivo per bacino ruotato
Pompage correttivo per sacro orizzontale
Approccio alle deformità di torace:
torace carenato, torace a botte, pectus excavatum
Le dismetrie articolari
Principi di trattamento delle dismetrie
Esercitazione pratica:
Test rapido di dismetria degli arti inferiori
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Classificazione dei paramorfismi periferici: atteggiamenti e deviazioni articolari
Principi del Pompage correttivo asimmetrico periferico
Approccio ai paramorfismi periferici
Esercitazione pratica:
Trattamento delle deviazioni del polso e della mano
Trattamento delle deviazioni del ginocchio e del piede
Trattamento delle deviazioni di caviglia (piede cavo e piatto):
•Pompage del Tibiale Anteriore
•Pompage della fascia plantare
•Indicazioni di Remodelling correttivo
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Le limitazioni articolari: retrazioni capsulo-fasciali, mio-fasciali e blocchi
Approccio alle retrazioni
Esercitazione pratica:
Recupero ROM cervicale e dorso-lombare
Recupero ROM di anca, ginocchio e caviglia
Recupero ROM di spalla e gomito
Consigli e adattamenti geriatrici
Introduzione alle tecniche fasciali integrate: fascial Remodelling, Restrain e Slack articolari
Lavoro di gruppo: raccolta dati, diagnosi e impostazione piano terapeutico su casi clinici guidati
Verifica dell’apprendimento tramite esercitazione pratica finale e questionario
Consegna attestati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.