Ai sensi del Testo Unico in materia di Sicurezza sul Lavoro, la formazione continua e aggiornata degli operatori sanitari sulla mobilizzazione dei carichi rappresenta uno strumento indispensabile per la tutela della salute. Il corso di Movimentazione Manuale dei Carichi e principi di sicurezza sul lavoro viene incontro alle esigenze di prevenzione e tutela dalla comparsa di malattie a carico dell’apparato osteo-muscolo-articolare nei lavoratori, fornendo le più importanti nozioni teorico-pratiche di ergonomia posturale e motoria, e insegnando le tecniche di movimentazione ergonomicamente più adeguate da attuare nella pratica quotidiana e con i pazienti. Attraverso l’analisi biomeccanica delle posture mantenute e dei movimenti fatti, vengono insegnate le più efficaci tecniche di mobilizzazione manuale e ausiliata, nonchè le strategie terapeutiche da adottare con il paziente collaborante, non collaborante e oppositivo, adattandole all’individualità di ciascun operatore. Il corso prevede una parte di lezioni frontali, mirata ad insegnare le cause di insorgenza e gli strumenti di prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche, ed un’ampia parte di lezioni pratiche, in cui vengono analizzate tutte le criticità delle varie situazioni lavorative e trovate le soluzioni motorie più efficaci per affrontarle, tramite l’elaborazione di strategie sia individuali che di gruppo, abbattendo così i rischi legati al sovraccarico articolare.
Obiettivi
- Apprendere i principi fondamentali di biomeccanica del rachide e le cause di insorgenza delle work-related musculoskeletal disorders.
- Gestire in modo efficace la mobilizzazione del paziente collaborante, parzialmente collaborante e non collaborante.
- Abbattere il rischio di insorgenza delle problematiche muscolo-scheletriche da sovraccarico.
- Apprendere le più ergonomiche strategie di movimentazione manuale e ausiliata dei pazienti.
- Adottare le più efficienti strategie posturali durante lo svolgimento della pratica lavorativa.
- Conoscere la curva del rischio da sovraccarico in funzione della disabilità del paziente.
- Apprendere le posture e gli esercizi di scarico e di prevenzione delle patologie da sovraccarico meccanico e overuse.
- Adattare le proprie abitudini motorie quotidiane alle soluzioni biomeccanicamente più fisiologiche per il corpo.
- Gestire in modo efficace il paziente aggressivo/oppositivo.
- Impostare la mobilizzazione e la gestione dei pazienti a uno, due o più operatori.
- Gestire le situazioni di emergenza caduta pazienti.
- Apprendere l’uso degli ausili maggiori e minori e sapere quando è opportuno utilizzarli.
- Saper scegliere le calzature e l’abbigliamento lavorativi più idonei.
- Gestire in modo efficace la suddivisione dei compiti e dei reparti nel gruppo di lavoro, anche in presenza di operatori con eventuali limitazioni di carico.
A chi è rivolto
Movimentazione Manuale Carichi e Principi di Sicurezza sul Lavoro è rivolto a tutti gli operatori sanitari che, lavorando quotidianamente a contatto con diversi pazienti, desiderano acquisire le più efficienti strategie posturali e le più ergonomiche modalità operative per ridurre al minimo lo sforzo legato alla gestione e alla mobilizzazione dei pazienti ed abbattere così il rischio di insorgenza delle problematiche muscolo-scheletriche.
Programma
Parte teorica
8,30 – 10.00
Introduzione
• legislazione di riferimento
• epidemiologia
• la biomeccanica del rachide
• patologie correlate alla MMC
• le attività, i movimenti e le posture a rischio
• tipologie di pazienti
10,00 – 10,15 Break
10,15 – 11,30
Analisi di una corretta MMC
• i trasferimenti
• le prese
• le posture
• errori comuni e posture scorrette
Ausili e attrezzature
• ausili minori
• ausili maggiori
• vestiario
• letti e carrozzine
Principi di ergonomia
Analisi degli ambienti
Consigli per la corretta postura nelle ADL
Prevenzione e cura delle patologie del rachide
Esercizi per la salute articolare
Metodi di abbattimento del rischio
Ausili dannosi e “falsi amici”
11,30 – 11,45
Brainstorming con i partecipanti
Domande e risposte
Parte pratica
11,45 – 12,30
Utilizzo degli ausili maggiori
Movimentazione del paziente NC:
• 1 operatore
• 2 operatori
• uso degli ausili minori
Movimentazione del paziente PC:
• 1 operatore
• 2 operatori
• uso degli ausili minori
Movimentazione del paziente collaborante
12,30 – 12,45 Break
12,45 – 13,30
Movimentazione del paziente in 3 o più operatori
Gestione del paziente oppositivo
Situazioni di emergenza
Analisi delle situazioni lavorative più frequenti e problem solving
Analisi delle strategie motorie individuali e di gruppo
Confronto con i partecipanti
Domande e risposte
13,30 – 14,00
Verifica dell’apprendimento tramite esercitazione pratica finale e questionario
Consegna attestati
Pomeriggio
14,00 – 16,15
Massaggio decontratturante per la schiena
Massaggio decontratturante per spalle e collo
Linee guida per il trattamento dei dolori articolari
16,15 – 16,30 Break
16,30 – 18,30
Patologie classiche:
• Sciatalgia e lombosciatalgia
• Sindrome del piriforme
• Trattamento per stitichezza e coliche addominali
• Trattamento dei crampi in acuto
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.