Largamente utilizzato in ambito terapeutico e sportivo per il trattamento delle affezioni muscolo-scheletriche, il Kinesiology Taping sfrutta le proprietà elastiche dei bendaggi applicati (Tape) per stimolare le fisiologiche capacità di guarigione del corpo, favorendo il metabolismo e la circolazione sanguigna e linfatica, diminuendo gli stati infiammatori, eliminando l’eccesso di cataboliti, riducendo spasmi e contratture o effettuando una correzione meccanica degli errati allineamenti articolari.
Il Kinesiology Taping viente utilizzato sia per la preparazione e il defaticamento dell’atleta professionista, sia nel trattamento delle normali patologie muscolo-scheletriche e viscerali. Se usato in associazione alle tecniche di terapia manuale e correzione posturale, il Kinesiology Taping costituisce un valido complemento terapeutico, garantendo una terapia che dura 24 ore su 24 anche al termine della seduta.
I corsi, tenuti secondo i principi della Scuola Internazionale della K-Active, garantiscono elevati livelli di preparazione e un eccellente supporto telematico.






Obiettivi
- Apprendere gli effetti prodotti dall’applicazione del Kinesiology Tape.
- Apprendere i principi base e avanzati di applicazione del K-Active Kinesiology Taping.
- Acquisire le necessarie competenze di anatomia fasciale in relazione ai principi applicativi del K-Active Tape.
- Apprendere e saper effettuare le tecniche base e avanzate del K-Active Kinesiology Taping: le tecniche muscolari, le tecniche di space-correction, le tecniche fasciali, le tecniche correttive, le tecniche linfatiche, le tecniche neurali e le tecniche strutturali.
- Apprendere i principi di diagnosi differenziale e di valutazione tramite i test muscolari e i test fasciali.
- Saper valutare i pazienti attraverso gli screening test K-Active e programmare sulla base di questi le applicazioni di K-Active Kinesiology Taping necessarie.
- Saper effettuare una corretta valutazione anamnestica per pianifiare le applicazioni di K-Active Taping secondo la logica degli scompensi miofasciali.
- Saper impostare un adeguato piano terapeutico con il K-Active Taping in funzione delle necessità cliniche del paziente.
- Saper associare le diverse applicazioni di K-Active Kinesiology Taping secondo la logica terapeutica globale del corpo.
- Saper integrare l’applicazione del Kinesiology Taping con le tecniche già note di terapia manuale e di rieducazione posturale.
A chi è rivolto
K-Active Kinesiology Taping Base e Avanzato è rivolto ai professionisti sanitari che lavorano nel settore sportivo, ortopedico, geriatrico, neurologico o pediatrico e che desiderano migliorare l’effiacia delle sedute di terapia manuale e rieducazione funzionale attraverso l’utilizzo terapeutico del Kinesiology Tape.
Programma
Corso Base
1 giorno
Mattina
9,00 – 9,15
Riflessioni del primo giorno
Ripetizione dei punti più importanti
Ripetizione delle 4 tecniche base
9,15 – 9,45 Screening Test:
Cervical Extension Test
Applicazione cervicale: tecnica muscolare e tecnica del legamento
9,45 – 10,15
Applicazione all’epicondilite:
tecnica muscolare e tecnica fasciale
10,15 – 10,30 Break
10,30 – 11,30 Screening Test:
•SLR Test
•Applicazioni al ginocchio
11,30 – 12,00
Applicazioni al tendine d’achille
12,00 – 12,15 Break
12,15 – 12,45 Screening Test:
Patrick Test
Applicazione al m. Grande Gluteo
12,45 – 13,30 Screening Test:
Abdominal Pressure Test
Applicazioni: mm. Obliquo Interno e Esterno dell’Addome
13,30 – 14,00
Analisi dei dati appresi e discussione
Domande e risposte
Esame finale e consegna attestati
Pomeriggio
8,30 – 9,00
Registrazione partecipanti e
consegna materiale didattico
9,00 – 9,45
Introduzione ai fondamenti teorici
Storia del Kinesiology Taping
Differenza dal tape classico,
caratteristiche del materiale
9,45 – 10,15
Modi di applicazione del tape:
I, X, Y, ventaglio
Tecniche base del Kinesiology Taping
10,15 – 10,45
Screening tests e test muscolari
Esempi di applicazioni
10,45 – 11,00 Break
11,00 – 13,00
Tecnica muscolare:
•Sistema lombosacrale
•Tecnica del legamento:
rachide lombare
•Tecnica fasciale: patella
•Tecnica correttiva: patella
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
2 giorno
Pomeriggio
14,00 – 16,00
Ripetizione delle 4 tecniche base
•Screening Tests: Lower and Upper Spine Tests e test muscolari
•Applicazione: m. Trapezio
•Screening Tests:
Thorax Test e test muscolari
•Applicazione speciale: mm. Romboidei
16,00 – 16,15 Break
16,15 -17,00 Screening Tests:
Upper Extremity Test e test muscolari
Applicazioni:
m. Deltoide, m. Sovraspinato e tecnica fasciale
17,00 – 18,00 Applicazioni:
•Colpo di frusta
•Frattura costale
•Cicatrici
•M. Adduttore Lungo
Ripasso di quanto appreso e discussione
Corso avanzato
1 giorno
Mattina
8,30 – 9,00
Registrazione partecipanti e consegna materiale didattico
9,00 – 9,45
Introduzione ai fondamenti teorici avanzati
•Ripetizione delle 4 tecniche base
•Ripetizione screening test:
Upper Spine Test
•Applicazione: m. Trapezio Inferiore
9,45 – 10,45
Ripetizione screening test: Lower Spine Test
Applicazione: m. Grande Psoas
Applicazione: m. Iliaco
10,45 – 11,00 Break
11,00 – 13,00
Ripetizione screening test:
Cervical Extension Test
Applicazione: m. Splenio del Capo
Applicazione: m. Splenio del Collo
Ripetizione screening test:
Upper Extremity Test
Applicazione: m. Grande Pettorale
13,00 – 14,00 Pausa pranzo
Pomeriggio
14,00 – 15,00
Ripetizione screening test:
Thorax Test
Applicazione:
m. Sternocleidomastoideo
Ripetizione screening test:
Abdominal Pressure Test
Applicazione: m. Retto dell’Addome
15,00 – 16,00
Ripetizione screening test:
Abdominal Pressure Test
Applicazione:
m. Retto dell’Addome (variante)
Applicazione: m. Piriforme
16,00 – 16,15 Break
16,15 -17,15
Ripetizione screening test:
SLR (Laségue Test)
Applicazione: m. Vasto Mediale
Correzione meccanica
(applicazione a I)
Correzione meccanica tipo I
(applicazione a Y)
Correzione meccanica tipo II
(applicazione a Y)
17,15 – 18,00
Tecnica fascia-hold
Tecnica fasciale superficiale
Ripasso di quanto appreso e discussione
2 giorno
Pomeriggio
9,00 – 9,15
Riflessioni del primo giorno
Ripetizione dei punti più importanti
9,15 – 10,30
•Tecnica space correction
(applicazione a I)
•Tecnica space correction
(applicazione a X)
•Tecnica space correction
(applicazione webcut)
•Tecnica del legamento:
legamenti collaterali del ginocchio
•Tecnica funzionale
•Tecnica linfatica (a ventaglio)
•Tecnica linfatica (a spirale)
10,30 – 10,45 Break
10,45 – 12,00
•Tecnica linfatica gamba e piede con stabilizzazione dell’articolazione tibio tarsica
•Tecnica neurale: nervo brachiale
•Applicazione ginocchio
•Applicazioni per problemi muscolari
12,00 – 12,15 Break
12,15 – 14,00
Instabilità di spalla
Spalla congelata (Frozen shoulder)
Posterior Shint Splints e tape per dolori mestruali
Tape post-parto
Analisi dei dati appresi e discussione
Domande e risposte
Esame finale e consegna attestati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.