a    

Accedi

Seguici sui social

Top

PRICE, POLICE o MEAT – Scelta del Protocollo Corretto

I protocolli PRICE, POLICE e MEAT sono acronimi che descrivono diverse modalità di intervento fisioterapico che vengono messe in atto quando ci si trova di fronte a un TRAUMA ACUTO.

Tali protocolli indicano in modo schematico l’insieme di azioni che il fisioterapista deve compiere per MINIMIZZARE I DANNI SECONDARI conseguenti all’evento traumatico e al tempo stesso MASSIMIZZARE LA QUALITA’ DEL RECUPERO.

PRICE, POLICE e MEAT non sono protocolli sostituibili tra loro, in quanto, per esprimere la loro massima efficacia, vanno utilizzati in funzione del TIPO DI EVENTO TRAUMATICO e del lasso di TEMPO TRASCORSO dal momento della lesione.

Inoltre, il fisioterapista deve prestare molta attenzione alla CORRETTA ESECUZIONE DEL PROTOCOLLO PRICE O POLICE durante le prime ore dal trauma, al fine di non causare dei danni, anziché prevenirli.

 

PROTOCOLLO P.R.I.C.E. 

Acronimo di “Protection”, “Rest”, “Ice”, “Compression” e “Elevation”, il protocollo PRICE è tra i tre quello più TUTELANTE per le strutture, in quanto tende a preservare il più possibile dal movimento.

Solitamente è quello che si applica sempre nelle PRIME 24 ORE dal trauma e si effettua durante un CORRETTO INTERVENTO IN CAMPO DEL FISIOTERAPISTA.

Si espleta attraverso l’esecuzione di 5 azioni terapeutiche:

PROTECTION: il distretto viene protetto da potenziali ulteriori traumi, tramite strumenti di protezione come bendaggi salvapelle, cotone di germania o tutori di protezione.

REST: il distretto viene tenuto a riposo e immobilizzato attraverso un bendaggio funzionale, solitamente un tape anelastico o una benda coesiva.

ICE: sul distretto viene applicato ghiaccio spray e/o una borsa di ghiaccio istantaneo per impedire lo stravaso ematico e tenere sotto controllo l’edema infiammatorio.

COMPRESSION: sul distretto viene applicato un bendaggio compressivo al fine di contenere la formazione di edema e l’eventuale menomazione.

ELEVATION: il distretto viene sollevato al di sopra del livello del cuore per impedire che la pressione sanguigna possa generare emorragie o un edema eccessivo.

 

PROTOCOLLO P.O-L.I.C.E.

Simile al PRICE, il protocollo POLICE è l’acronimo di “Protection”, “Optimal Load”, “Ice”, “Compression”, “Elevation” ed è quello recentemente più utilizzato in caso di traumi di minore gravità, una volta che sono trascorse 24 ore dall’evento lesivo.

La differenza tra i due protocolli sta nel fatto che il POLICE è sensibilmente più rivolto al RECUPERO FUNZIONALE, pertanto anzichè un’immobilizzazione completa (REST) come previsto dal PRICE, nel POLICE si applica il cosiddetto OPTIMAL-LOADING, ovvero il “carico ottimale” in relazione alla gravità del trauma.

Da studi scientifici si è infatti visto che, piuttosto che un’immobilizzazione completa protratta nel tempo, la prognosi di recupero migliore viene data dal rispetto di un “riposo relativo”, ovvero l’uso del carico ideale consentito sulle strutture lese che ne stimoli la rigenerazione senza esporle al pericolo di alcuna ulteriore lesione.

Il POLICE si utilizza solitamente dopo il PRICE, fino a 72 ore dall’evento traumatico, dopo di che si applica il protocollo MEAT.

 

PROTOCOLLO M.E.A.T.

Meno noto rispetto agli altri due protocolli, è l’acronimo di “Movement”, “Exercise”, “Analgesics”, “Treatment” e viene utilizzato trascorse 72 ore dal trauma, se non insorgono complicazioni medico-infermieristiche.

Il MEAT, che costituisce parte integrante del percorso di riabilitazione e recupero funzionale post-trauma, si espleta attraverso l’esecuzione di 4 azioni terapeutiche:

MOVEMENT: il distretto viene mobilizzato, attraverso tecniche passive o attive assistite, al fine di garantire la rigenerazione tissutale e impedire il formasi di aderenze interne o retrazioni.

EXERCISE: in funzione delle condizioni cliniche, il paziente eseguirà delle sessioni di ESERCIZIO TERAPEUTICO mirate al recupero funzionale, propriocettivo, della forza o finalizzate al controllo del dolore.

ANALGESICS: a seconda dell’intensità del dolore, può essere utile facilitare il recupero funzionale ricorrendo a farmaci, integratori o tecniche manuali analgesiche in grado di ridurre l’algia a livelli accettabili.

TREATMENT: sul distretto vengono applicate tecniche di terapia manuale, finalizzate al controllo del dolore e al recupero della funzionalità motoria.

 

Un aspetto importante da sottolineare, è che i tre protocolli si utilizzano solo in caso di TRAUMI DI INTENSITA’ MODERATA o MEDIA, ovvero tutte quelle condizioni cliniche in cui l’intervento del fisioterapista è idoneo e non ci troviamo invece in una condizione di URGENZA MEDICO-INFERMIERISTICA.

Pertanto, traumi sportivi abituali, come stiramenti, strappi, contusioni o distorsioni, possono essere gestiti correttamente dal fisioterapista – posto comunque che l’intervento medico è poi SEMPRE NECESSARIO – mentre TRAUMI GRAVI quali fratture, dislocazioni articolari, lesioni gravi della cute o traumi con perdita di coscienza richiedono L’IMMEDIATO INTERVENTO MEDICO, con invio della persona al pronto soccorso il prima possibile.

Per discriminare in modo corretto se un trauma è grave o meno e come intervenire correttamente, è necessario seguire il PROTOCOLLO RAPIDO DI INTERVENTO PER I TRAUMI SPORTIVI.

 

SCELTA DEL PROTOCOLLO CORRETTO

Per la scelta del corretto protocollo da utilizzare, sono due i fattori importanti da prendere in considerazione: quanto tempo è trascorso dall’evento traumatico e la tipologia di evento traumatico.

Pertanto per prima cosa valutiamo QUANTO TEMPO E’ PASSATO DAL TRAUMA:

-> Se non sono ancora passate 24 ore si usa il PROTOCOLLO PRICE

-> Se sono passate più di 24 ore, SI VALUTA IL TIPO DI TRAUMA.

 

Si tratta di una CONTUSIONE?

-> In caso affermativo, si passa al PROTOCOLLO POLICE per 72 ore dal trauma

-> In caso negativo, si ESAMINA LA PRESENZA DI LESIONI DEI TESSUTI.

 

Sono presenti LESIONI ANATOMICHE SIGNIFICATIVE?

-> Se sono assenti, o sono presenti in forma lieve, si passa al PROTOCOLLO POLICE per 72 ore dal trauma

-> Se sono presenti, allora si mantiene il PROTOCOLLO PRICE fino a 72 ore dal trauma.

 

Passate 72 ore dall’evento traumatico, se NON CI SONO COMPLICAZIONI significative, si applica quindi il PROTOCOLLO MEAT e si comincia il percorso di recupero funzionale.

Buon lavoro!

Scopri di più

Cerchi un fisioterapista vicino a te?

Trovalo gratis con Physio App!

Vuoi formarti in terapia manuale?

Scopri i nuovi corsi avanzati!

Share

Accedi gratuitamente al videocorso di Fisioterapia Sportiva

Inserisci i tuoi dati per migliorare esponenzialmente l’efficacia e la qualità tecnica dei tuoi trattamenti sugli sportivi

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
__cfduidstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile.1 annoHTTP
CookieConfigstudiozanellafisioterapia.comMemorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente1 annoHTTP
PHPSESSIDstudiozanellafisioterapia.comPreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.SessionHTTP
wc_fragments_#studiozanellafisioterapia.comIn attesaSessionHTML
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
_gastudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.2 anniHTTP
_gatstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richiesteSessionHTTP
_gidstudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.SessionHTTP
vuidvimeo.comRaccoglie dati sulle visite dell'utente al sito, come ad esempio quali pagine sono state consultate.2 anniHTTP
@@History/@@scroll|# [x2]studiozanellafisioterapia.com
youtube.com
In attesaSessionHTML
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
frfacebook.comUtilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.3 mesiHTTP
GPSyoutube.comRegistra un ID univoco sui dispositivi mobile per consentire il tracciamento sulla base della posizione geografica GPS.SessionHTTP
VISITOR_INFO1_LIVEyoutube.comProva a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati.179 giorniHTTP
YSCyoutube.comRegistra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.SessionHTTP
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.