
Le 4 Tecniche di Mantenimento Globale della Salute
La fisioterapia ha una potenzialità incredibile nel miglioramento della salute delle persone.
Infatti, è utile non solo quando ci si trova di fronte a condizioni di PATOLOGIA, ma anche quando siamo davanti a persone IN SALUTE, che vogliono mantenere e ottimizzare le loro condizioni di benessere.
In questi casi, l’intervento del fisioterapista permette di mantenere lo stato fisico ottimale della persona, impedendo le recidive, prevenendo i potenziali infortuni e migliorando in generale la qualità della vita.
La terapia manuale quindi non serve solo a curare, ma anche ad aumentare le performance sportive: utilizzando il corretto PROTOCOLLO DI MASSIMIZZAZIONE DELLA SALUTE NELLO SPORT è infatti possibile ridurre il rischio di incidenza delle lesioni durante l’attività, minimizzare i tempi di recupero tra un allenamento e l’altro, aumentare la fibrocontrattilità muscolare e ottimizzare la biomeccanica corporea.
Quando il terapista ha fatto il proprio dovere e il paziente STA BENE, si possono utilizzare 4 tecniche principali per mantenere il risultato terapeutico acquisito.
Il consiglio che do a ogni persona, sportiva o meno, è pertanto quello di effettuare, almeno una volta al mese, una seduta fisioterapica di MANTENIMENTO e OTTIMIZZAZIONE della salute.
TECNICA POMPAGE
Il Pompage è una tecnica estremamente versatile, di ampia applicabilità, che possiede peraltro GLI 8 PRINCIPI DELLA METODICA IDEALE. Si può applicare sia per indurre un rilassamento e trattare condizioni di ipertonia globale, sia per ottimizzare gli equilibri tensionali a livello delle catene miofasciali, andando a lavorare sull’allungamento dei muscoli in retrazione. Per chi fa attività lavorative o sportive stressanti, nelle quali le strutture corporee sono sottoposte a un continuo sovraccarico, il Pompage è un’eccellente tecnica di prevenzione dell’incidenza di disturbi muscolo-scheletrici.
TECNICHE DI MASSAGGIO
Il massaggio è in assoluto la metodica elettiva per l’ottimizzazione della salute. A seconda della tipologia di massaggio utilizzato, è possibile lavorare sull’allontanamento dei cataboliti nello sportivo attraverso TECNICHE DI MASSAGGIO DI SCARICO, in modo da prevenire contratture muscolari, mantenere l’elasticità muscolare e prevenire contratture. Un massaggio periodico rilassa notevolmente da condizioni di stress e riduce il tono muscolare, facilitando la funzionalità vascolare della circolazione sanguigna e prevenendo anche l’adesione dei tessuti. Nello sport, utilizzare TECNICHE DI MASSAGGIO DI WARM UP PRE-GARA massimizza inoltre la fibrocontrattilità dei muscoli e il grado di reclutamento degli stessi negli sforzi esplosivi.
MANIPOLAZIONI ARTICOLARI
Le manipolazioni articolari, note anche come tecniche HVLA, sono molto potenti nella pratica clinica e hanno anche un’elevata applicabilità nel mantenimento, in particolare quando ci troviamo davanti a sportivi o persone normali che praticano attività in cui la muscolatura della colonna viene a lungo sollecitata. Le manipolazioni, in particolare quelle vertebrali, migliorano la qualità del movimento dei segmenti della colonna, specialmente in quelle condizioni di lieve restrizione di mobilità o sensazione di tensione soggettivamente percepite. Tra le tecniche più utilizzate nello sport ci sono la MANIPOLAZIONE DORSALE PRONO e la MANIPOLAZIONE LOMBARE ALTA.
CORREZIONE POSTURALE
La correzione della postura è fondamentale non solo per il miglioramento della morfologia corporea da un punto di vista estetico – una postura migliore rende la persona davvero più “bella” da vedere – ma anche per la riduzione del sovraccarico muscolare. Migliorando la postura, infatti, è possibile far lavorare muscoli e articolazioni in modo biomeccanicamente più favorevole, riducendo nel tempo l’incidenza di problematiche da overuse. Nello sport, la correzione della postura ottimizza la biomeccanica del gesto atletico, con un notevole miglioramento delle performance. Per finire, una postura qualitativamente migliore aumenta anche la capacità ventilatoria, con un incremento dei livelli di ossigeno nel sangue.