ALGONEURODISTROFIA: QUESTE LE TERAPIE PIU’ EFFICACI

L’algoneurodistrofia, più correttamente denominata Sindrome Dolorosa Regionale Complessa (CRPS), è una condizione clinica caratterizzata da dolore cronico, localizzato solitamente a braccia-mani o gambe-piedi.
La CRPS insorge frequentemente in seguito a fratture, distorsioni, contusioni ed interventi chirurgici. In questi casi, il dolore riportato è sproporzionato per intensità o durata rispetto a quello atteso per il tipo di trauma che lo ha causato.
Qui di seguito abbiamo riassunto le tipologie di trattamento più efficaci che si possono utilizzare:
1. ⚙️ MOBILIZZAZIONE
Il movimento passivo o attivo-assistito del distretto colpito è fondamentale, in particolare nella fase cronica della patologia, in quanto permette di mantenere la funzionalità ed evitare fenomeni di rigidità articolare.
2. 💆 TERAPIA MANUALE
In questi casi si rivelano molto valide le tecniche di neurodinamica e massoterapia cauta per favorire la mobilità delle strutture colpite e la riduzione del dolore. Utili anche tecniche di linfodrenaggio per favorire il riassorbimento dell’edema.
3. 🔴 BENDAGGIO
Fatti fare da un fisioterapista specializzato un bendaggio funzionale per favorire l’utilizzo del distretto colpito, in associazione a kinesiology tape per ridurre il dolore e/o favorire il riassorbimento dell’edema.
4. 💊 FARMACI e INTEGRATORI
Sembra che ci sia un collegamento tra la carenza di vitamine B, C, D e la CRPS; per questo motivo, valuta l’eventuale integrazione di questi elementi. Inoltre, se il medico lo ritiene necessario, potrebbe essere utile utilizzare farmaci anti-depressivi.
5. ⚛️ TERAPIA FISICA
Fai impacchi caldo-freddo (Cold/Hot Therapy) per ridurre il gonfiore e favorire il riassorbimento dell’edema. Utili in questo caso anche la TENS e la terapia iperbarica per calmare il dolore.
6. 🛡️ SUPPORTI ESTERNI e TUTORI
Se sei in una fase di dolore e gonfiore molto acuta utilizza un tutore che mantenga il distretto in una posizione di sicurezza, in modo da evitare movimenti scatenanti o posizioni stressanti (in particolare di notte!).
Se cerchi un tutore specifico per
l’algoneurodistrofia ti consiglio questo
7. 🏊 IDROKINESITERAPIA
Svolgi sessioni di fisioterapia in acqua per favorire il movimento in un ambiente facilitante: la temperatura dell’acqua e il “Principio di Archimede” ti aiuteranno a rilassare il distretto e ridurre il dolore!
8. 📋 ALTRO
Sempre più ricerche confermano il bisogno di trattare questa sindrome a 360°; per questo motivo potrebbe essere utile associare anche un programma di psico-terapia.
Infine, scegli un fisioterapista che sia specializzato in terapie neuro-cognitive come la “Mirror Therapy”: i risultati sono molto promettenti!