
7 CONSIGLI PER CHI SOFFRE DI MAL DI TESTA

7 CONSIGLI per chi soffre di MAL DI TESTA 🤦
Il mal di testa è una condizione disabilitante, soprattutto quando cronico e ricorrente. Ecco quindi 7 consigli semplici che puoi mettere in pratica già da subito per prevenirlo e ridurlo:
1. 💻 FAI UNA PAUSA DAL PC OGNI ORA:
Il monitor è una macchina terribile in termini di sforzo indotto sulla muscolatura oculomotrice. Prenditi una pausa dallo schermo almeno una volta ogni ora (anche se ogni mezz’ora sarebbe l’ideale) riposa lo sguardo e fissati su altro, possibilmente su spazi aperti. Oltre a questo, fai un po’ di semplici esercizi di mobilizzazione con collo, spalle, gambe e schiena per tenere la muscolatura attiva e ridurre la tensione.
2. 🚬 EVITA FUMO, ALCOL E CIBI PESANTI:
Le sostanze chimiche presenti in fumo, alcol, cibi raffinati, cibi insaccati o alimenti “pesanti” sono uno dei principali fattori di intossicazione del corpo, a qualunque livello. In oltre il 30% dei casi, uno stress chimico si manifesta subito in un risentimento a livello del sistema nervoso centrale, con insorgenza di cefalea. Pertanto, mangia il più possibile leggero, con molto apporto di frutta e verdura, pochi condimenti, poco zucchero e tanta, ma tanta, acqua.
3. 💤 DORMI ALMENO 7-8 ORE PER NOTTE:
La mancanza di sonno è una delle principali cause di cefalea muscolo-tensiva, contratture e crampi. Se non dormi, il primo a risentirne è il tuo cervello, oltre al fatto che la resa lavorativa sarà drasticamente minore. Ergo: meglio dormire un paio d’ore in più, lavorando un paio d’ore in meno con una resa doppia, piuttosto che passare le notti al computer producendo poco o nulla!
4. 🏃♂️ FAI ESERCIZI REGOLARI PER SPALLE E COLLO:
L’attività fisica regolare è il principale fattore di prevenzione dall’insorgenza delle patologie, a qualunque livello e di qualunque tipo. Fare un’attività fisica che ci piace, oltre ad essere il migliore modo per combattere lo stress, permette di mantenere fasce e muscoli in una condizione di buona mobilità e limita la comparsa di tensione, specialmente a livello cervicale e del capo.
5. 📱 NON PIEGARE IL COLLO QUANDO USI LO SMARTPHONE:
Il telefono è uno dei peggiori nemici del tuo collo, sappilo. La postura semiflessa tipica della “lettura di notifiche” genera uno stress incredibile sulla muscolatura para-vertebrale, con immediato interessamento della fascia epicranica. Il fissare troppo a lungo lo schermo dello smartphone inoltre produce lo stesso effetto di stress sulla vista del PC, creando una combinazione letale di fattori che spesso esplodono in una cefalea acuta. Raddrizza quel collo, metti giù quel telefono e controllalo solo quando necessario!
6. 💆 FAI MASSAGGI A COLLO E SPALLE ALMENO 1 VOLTA AL MESE:
Un massaggio di tutta la regione cervicale, delle spalle, della dorsale alta e del capo, fatto in modo periodico, è risolutivo del 90% del problema. Il consiglio è quello di farti trattare in modo regolare da un fisioterapista di fiducia con tecniche di massoterapia dolce (o più intensa, se sono presenti forte contratture) almeno una volta al mese. Risultato: riduzione dello stress, della tensione, delle contratture, della frequenza di insorgenza delle cefalee, dei livelli di dolore e miglioramento globale dello stato psico-fisico. L’arma definitiva!
7. 🧘♂️ MEDITA ALMENO 15 MINUTI AL GIORNO:
Se il tuo cervello va in overload per tutta la giornata, sviluppare il mal di testa è il modo che usa per comunicarti che devi lasciarlo riposare. Prenditi ogni giorni almeno 15 minuti per staccare completamente da tutto. Pratica meditazione: non importa quale, scegli quella che senti a te più consona. Non pensare a nulla o, semplicemente, ascolta il tuo corpo e lascia fluire i pensieri senza concentrarti su di essi. Se proprio non riesci a meditare, ascolta “Weightless” dei “Marconi Union”: pare sia la musica più rilassante del mondo. Poi facci sapere!