a    

Accedi

Seguici sui social

Top

Come Usare al Meglio Caldo e Freddo a Scopo Terapeutico

La terapia fisica basata sull’apporto di calore o sulla sua sottrazione è dei modi più efficaci per il trattamento delle problematiche muscolo-scheletriche e vascolari.

Il caldo ed il freddo sono metodi semplici, naturali e soprattutto economici in grado di alleviare il dolore, eliminare una condizione di contrattura o ridurre un edema.

Esistono tuttavia delle precise condizioni cliniche in cui il calore si rivela più indicato del freddo, ed altre in cui la combinazione di entrambi è la scelta migliore.

Per massimizzare l’efficacia terapeutica è pertanto opportuno seguire dei protocolli di somministrazione, in modo da massimizzare l’efficacia terapeutica evitando le controindicazioni.

 

CALDO

Il caldo sfrutta il principio del trasferimento di energia termica alla zona di interesse, aumentando così il metabolismo locale, la funzionalità circolatoria, la mobilità articolare e l’elasticità dei tessuti.

Si utilizza solitamente in condizioni di artrosi, assieme agli esercizi di rieducazione funzionale, e nelle contratture muscolari, in associazione all’esecuzione del PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DECONTRATTURANTE.

Il calore ha un sensibile effetto analgesico, pertanto è adatto alle condizioni di DOLORE MODERATO, anche di origine viscerale, mentre è CONTROINDICATO in caso di dolore elevato oppure se sono presenti I SEGNI DELL’INFIAMMAZIONE.

Infine, viene usato anche in casi di insufficienza circolatoria o per migliorare la mobilità articolare laddove siano presenti condizioni di rigidità, come ad esempio nel TRATTAMENTO DEL BLOCCO ACUTO DEL RACHIDE o nel TRATTAMENTO DEL TORCICOLLO MIOGENO ACUTO.

Se è idoneo alle condizioni cliniche presenti, non c’è un limite massimo di utilizzo del calore a scopo terapeutico, pertanto si può applicare TUTTE LE VOLTE CHE SI VUOLE PER IL TEMPO DESIDERATO. Si consigliano tuttavia almeno 3 APPLICAZIONI AL GIORNO di durata non inferiore ai 30 MINUTI.

La temperatura ideale del calore, che può essere applicato tramite un panno riscaldato o una borsa di GEL TERMICO messa nel microonde, è attorno ai 45°-60°C.

Principali indicazioni: contratture, artrosi, dolori cronici, insufficienza circolatoria e rigidità articolare.

Principali controindicazioni: infiammazione, dolore elevato, ecchimosi, neuropatia o traumi recenti.

Utilizzo: almeno 3 volte al giorno per 30′ minimo

 

FREDDO

Il freddo sfrutta il principio della sottrazione di energia termica dalla zona di interesse, riducendo la percezione di dolore locale, l’infiammazione e il microcircolo sanguigno tramite l’induzione di una vasocostrizione riflessa.

Si utilizza solitamente nelle condizioni di DOLORE ELEVATO e per il TRATTAMENTO DELL’INFIAMMAZIONE IN FASE ACUTA anche in presenza di edema, ma è invece CONTROINDICATO in caso di contrattura muscolare e presenza un’efficacia molto bassa sul DOLORE CRONICO.

Estremamente utile anche per le NEUROPATIE, viene usato nei traumi acuti come parte del PROTOCOLLO PRICE per i 2-3 giorni successivi alla lesione, o anche nell’immediato post-operatorio.

Il freddo determina un’aumento della rigidità dei tessuti e una riduzione del metabolismo, pertanto non può essere utilizzato in condizioni di artrosi, specialmente quando è presente anche una DIMINUZIONE DELLA MOBILITA’ ARTICOLARE. Infine, si sconsiglia fortemente di applicare il freddo in prossimità della colonna o degli organi interni.

Se è idoneo alle condizioni cliniche presenti, il freddo si applica dalle 3 alle 5 volte al giorno, per una DURATA MASSIMA di 20 minuti: oltre questo lasso di tempo infatti il corpo tende ad adattarsi e il freddo perde le sue proprietà terapeutiche.

Solitamente il modo migliore per generare freddo è utilizzando una normale BORSA DI GHIACCIO o un panno di GEL TERMICO messo nel freezer, pertanto la temperatura ideale è compresa tra i -15° e i 5°C.

Principali indicazioni: forte infiammazione, traumi recenti, post-chirurgia, dolore acuto, neuropatie ed edemi infiammatori.

Principali controindicazioni: applicazioni in prossimità della colonna e degli organi interni, contratture, artrosi.

Utilizzo: da 3 a 5 volte al giorno per 20′ massimo

 

ALTERNANZA CALDO/FREDDO

L’alternanza del caldo e del freddo a scopo terapeutico è una delle più efficaci soluzioni in diverse condizioni cliniche.

La cosiddetta COLD/HOT THERAPY O PROTOCOLLO CALDO/FREDDO prevede infatti la combinazione delle due forme di terapia fisica al fine di ottenere una massimizzazione della FUNZIONALITA’ MICROCIRCOLATORIA locale e del METABOLISMO.

Alternare caldo e freddo infatti induce una continua vasocostrizione e vasodilatazione dei capillari, con la conseguenza di ottenere un forte aumento della velocità di drenaggio sanguigno e linfatico.

Pertanto, il protocollo caldo/freddo si utilizza principalmente nelle condizioni di edemi venosi o linfedemi, anche quando presente una lieve infiammazione.

L’azione combinata di caldo e freddo inoltre ha effetto anche sul CONTROLLO DEL DOLORE e sulla NORMOTONIZZAZIONE DEI MUSCOLI, pertanto si può utilizzare anche in caso di DOLORE CRONICO e presenza di CONTRATTURE MUSCOLARI, in associazione alle altre forme di terapia manuale ed esercizio.

Con il caldo/freddo è infatti possibile ottenere una riduzione del dolore più duratura rispetto all’applicazione del solo freddo.

Infine, la cold/hot therapy si può applicare nella fase post-acuta degli esiti di trauma, a distanza di 3-4 giorni dalla lesione, in continuità con il PROTOCOLLO P.R.I.C.E.

Se è idoneo alle condizioni cliniche presenti, il protocollo si applica da 1 fino a 4 volte al giorno, effettuando dai 6 ai 10 cicli alternati di caldo/freddo, per una durata di 15-25 minuti ogni sessione. La durata delle applicazioni di caldo e freddo è compresa tra i 30″ e il minuto e mezzo, prestando attenzione a mantenere il caldo in sede per un tempo DI ALMENO UNA QUINDICINA DI SECONDI INFERIORE al tempo di applicazione del freddo.

Inoltre, il protocollo comincia e si conclude sempre con l’utilizzo del freddo.

Solitamente il modo migliore per generare caldo e freddo è utilizzando dei panni di GEL TERMICO tenuti nel microonde e nel freezer: in questo caso la temperatura ideale del caldo è variabile tra i 35° e i 55°C, mentre per il freddo è compresa tra i -5° e i 20°.

Principali indicazioni: edemi venosi, linfedemi, dolore cronico, traumi in post-acuto e infiammazione lieve.

Principali controindicazioni: edema infiammatorio, trauma in acuto (entro 72h), ipersensibilità cutanea.

Utilizzo: ideale 6-8 cicli alternati da 30-45″ per 3 volte al giorno.

L’effetto terapeutico massimo si ottiene quando le terapie fisiche sono usate in associazione a terapia manuale e kinesiterapia.

Buon lavoro!

Articoli correlati:
COLD/HOT THERAPY – PROTOCOLLO CALDO/FREDDO
TRATTAMENTO DELL’INFIAMMAZIONE IN FASE ACUTA

Scopri di più

Cerchi un fisioterapista vicino a te?

Trovalo gratis con Physio App!

Vuoi formarti in terapia manuale?

Scopri i nuovi corsi avanzati!

Share

Accedi gratuitamente al videocorso di Fisioterapia Sportiva

Inserisci i tuoi dati per migliorare esponenzialmente l’efficacia e la qualità tecnica dei tuoi trattamenti sugli sportivi

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
__cfduidstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato dalla rete di contenuti, Cloudflare, per identificare traffico web affidabile.1 annoHTTP
CookieConfigstudiozanellafisioterapia.comMemorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente1 annoHTTP
PHPSESSIDstudiozanellafisioterapia.comPreserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito.SessionHTTP
wc_fragments_#studiozanellafisioterapia.comIn attesaSessionHTML
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
_gastudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.2 anniHTTP
_gatstudiozanellafisioterapia.comUtilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richiesteSessionHTTP
_gidstudiozanellafisioterapia.comRegistra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet.SessionHTTP
vuidvimeo.comRaccoglie dati sulle visite dell'utente al sito, come ad esempio quali pagine sono state consultate.2 anniHTTP
@@History/@@scroll|# [x2]studiozanellafisioterapia.com
youtube.com
In attesaSessionHTML
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
NomeFornitoreScopoScadenzaTipo
frfacebook.comUtilizzato da Facebook per fornire una serie di prodotti pubblicitari come offerte in tempo reale da inserzionisti terzi.3 mesiHTTP
GPSyoutube.comRegistra un ID univoco sui dispositivi mobile per consentire il tracciamento sulla base della posizione geografica GPS.SessionHTTP
VISITOR_INFO1_LIVEyoutube.comProva a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati.179 giorniHTTP
YSCyoutube.comRegistra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente.SessionHTTP
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.